La definizioni degli obiettivi: iportanza del personal trainer
La definizione degli obiettivi è fondamentale nella scelta dell’attività motoria da svolgere. Non sempre i fruitori hanno le idee chiare su cosa sia più opportuno fare, né può darsi per scontato che conoscano tutte le discipline ed opzioni possibili. Il compito del trainer sarà quello di discutere assieme a chi desidera impiegare attivamente il suo tempo libero, illustrando le possibili opzioni, i benefici correlati alla pratica di ciascuna attività, ma anche i rischi che potrebbero derivarne in specifiche circostanze. Sarà sempre compito del professionista agevolare l’individuazione degli obiettivi di più stringente necessità, aiutandosi eventualmente con l’ausilio di test specifici per individuare sia le condizioni di forma ed efficienza fisica, sia la composizione corporea di ogni singolo partecipante.
Questa stima preliminare avrà l’obiettivo di proporre non solo attività ed esperienze piacevoli all’interno del gruppo di lavoro, ma potrà aiutare nella creazione ottimale dei vari gruppi, per caratteristiche omogenee. Infine sarà utile per poter consentire una rapida, ed appagante, presa di coscienza dei risultati ottenuti.
L’individuazione degli obiettivi apre la strada alla programmazione di tappe intermedie da raggiungere, che possono anche essere definite come obiettivi a breve termine, obiettivi a medio termine, obiettivi a lungo termine.
Degli obiettivi a breve termine possono essere: la capacità di portare a conclusione una lezione pur senza esecuzioni perfette, ma diminuendo l’iniziale sensazione di fatica, riuscire ad essere costanti negli impegni d’allenamento, riflettere sulla possibilità di cambiare qualche altro fattore nei comuni stili di vita (es.: controllare l’apporto calorico, evitare gli alcolici, ecc.). Gli obiettivi immediati possono facilmente essere raggiunti, e rappresentano una prima gratificazione ed un avvio al miglioramento delle proprie condizioni fisiche. Bastano infatti poche settimane affinché si producano i primi adattamenti a seguito di un lavoro aerobico o di un’attività per l’incremento della forza.
Obiettivi a medio termine: sono quei risultati, certamente più apprezzabili e significativi, come la perdita di peso frutto del dimagrimento, la scomparsa del fiatone durante l’attività, riuscire a perfezionarsi sotto il profilo della coordinazione, riacquistare una migliore mobilità articolare, consolidare i parametri di forza, acquisire un migliore tono muscolare. Gli obiettivi a medio termine iniziano a poter essere verificati dopo circa 3 mesi di impegno costante.
Gli obiettivi a lungo termine: sono quelli che permettono adattamenti cronici da un punto di vista fisico dove, il termine “cronico”, non ha la comune accezione negativa, ma individua semplicemente un maggior grado di stabilità e permanenza del risultato. Obiettivi a lungo termine possono essere una riduzione della frequenza cardiaca a riposo, un considerevole incremento della propria resistenza e forza muscolare, la diminuzione dei valori pressori e del colesterolo, una sensazione radicata di benessere e la consapevolezza di remare in direzione di un abbattimento dei fattori di rischio per la propria salute. Gli obiettivi a lungo termine sono generalmente misurabili non prima di 6 mesi di attività costante e ad intensità crescente.
Frosinone frosinone